Archivio della categoria: TEATRO

ennio marchetto ok

A QUALCUNO PIACE CARTA

Uno spettacolo di Ennio Marchetto e Sosthen Hennekam

Non tutti sono uguali, ma Ennio Marchetto è semplicemente unico. Da 20 anni questo comico  (attore, cabarettista e trasformista) calca le scene per dar vita ad uno spettacolo comico esilarante che tra teatro, trasformismo, mimo e danza riesce a superare problemi linguistici e confini geografici. Conosciuto in tutto il mondo, è ormai da anni alla ribalta dei palcoscenici più prestigiosi (New Work, Londra, Parigi, Berlino), ricevendo diversi premi e nomination. Marchetto cambia personaggio quasi ogni minuto, i suoi costumi, parrucche e accessori (realizzati da Sosthen Hennekam)sono tutti bidimensionali e fatti di carta e cartoncino, con un repertorio di oltre 350 personaggi. Una straordinaria velocità nel dar vita a sembianze, movenze e tic di personaggi noti ne fanno di lui un artista completo, adatto a tutti i tipi di pubblico. Comunque c’è un solo modo per spiegare veramente il suo spettacolo:vederlo.Per info www.enniomarchetto.com

Pietro Di Mercione

Antonello Costa Zio Siciliano

ANTONELLO COSTA : UN “GUITTO” RAFFINATO

Il comico siciliano festeggia i suo 25 anni di carriera

E’ in tournèe fino alla fine di marzo “All In – 25 anni da guitto del varietà”, l’ultimo spettacolo messo in scena dal comico ed attore Antonello Costa per festeggiare i suoi 25 anni di onorata carriera. Dire solo attore e comico sminuisce l’artista: Antonello Costa, provenendo dai villaggi turistici, è un “guitto” completo, bravo, padrone della scena. E in questo spettacolo, che è un po’ una sorta di “greatest hit” come tutti quelli rappresentati nel corso della sua carriera, lo dimostra pienamente. Nell’arco di questo quarto di secolo, Costa ha creato più di cento personaggi, uno più divertente dell’altro ed ognuno sembra cucito su misura per lui. Il comico non risparmia battute, canzoncine, sketch che divertono il pubblico, con il quale interagisce. I suoi personaggi? Quelli più popolari e conosciuti come Sergio l’esaurito, Don Antonino zio mafioso e siculo di Antonello, Tony Fasano il cultore dei favolosi anni ’70, Dante il barbone, Rocco il lookmaker, Nicolino il cinesino. Uno spettacolo che va senz’altro visto e ri…visto perché non stanca mai e sembra sempre la prima volta. La  tournèe terminerà al teatro Metropolitan di Catania il 23 e 24 marzo. Per info e aggiornamenti www.antonellocosta.it

Giancarlo Leone

koreja

I CANTIERI TEATRALI KOREJA

Una realtà artistica tutta salentina

Il Salento, la terra che a scuola insegnano a riconoscere come “Tacco d’Italia”, si propone come territorio dalle innumerevoli possibilità e ricchezze. È una terra in fermento artistico e culturale continuo, si estende su un territorio che dà ampia possibilità di azione, che accoglie ed abbraccia le iniziative volte a migliorare ed accrescere, con lo scambio e il confronto, la cultura di una terra che, già di suo, ha tanto da raccontare. Nasce qui,a Lecce, la nuova realtà dei Cantieri Teatrali Koreja che si affermano sul territorio provinciale e regionale come una dimensione nuova e inedita, una  “residenza del teatro e della cultura” aperta alle innovazioni, al confronto fra le diverse generazioni, un caleidoscopio di arti, generi e pratiche fondata sull’importanza della cultura salentina e non, dell’incontro di quest’ultima con le radici e le lingue degli altri, in un rapporto di reciproco rispetto. Lo stabile dei Cantieri Teatrali Koreja dà vita a spettacoli teatrali di diverso genere e fattura che si confrontano e si relazionano con un pubblico ampio e variegato: ragazzi, giovani ed adulti. In calendario, ogni anno, non solo spettacoli teatrali ma anche mostre, installazioni, progetti e incontri culturali che animano e alimentano il territorio. In particolar modo, i Cantieri Teatrali Koreja, si sono distinti per la manifestazione “Strade Maestre”,un’attività di formazione teatrale dedicata e destinata prevalentemente ai giovani e ai soggetti svantaggiati. L’Istituto Osa, che nasce con l’obiettivo di fornire il giusto orientamento a chiunque scelga di intraprendere la carriera teatrale,cinematografica o di spettacolo in genere, apprezza le realtà che, come i Cantieri Teatrali Koreja, divengono motivo di incontro, scambio e crescita per un settore che si nutre di novità, idee e progetti. Per info www.teatrokoreja.it

Luana Rosato

La Torre d' avorio nella foto Luca Zingaretti Caterina Gramaglia_1

LUCA ZINGARETTI e MASSIMO DE FRANCOVICH ne “LA TORRE D’AVORIO”

La controversa storia del grande direttore d’orchestra Wilhelm Furtwängler

Luca Zingaretti è interprete e regista di un testo di Ronald Harwood che pone in primo piano il tema della libertà dell’artista. Berlino 1946. Inizia la cosiddetta denazificazione, la caccia ai sostenitori del caduto regime. Gli alleati hanno bisogno di casi esemplari che diano risonanza all’iniziativa. Viene così convocato, nel quadro di una indagine sulla sua presunta collaborazione con la dittatura, il più illustre esponente dell’alta cultura tedesca, vale a dire il direttore d’orchestra Wilhelm Furtwängler (interpretato da Massimo de Francovich). Egli non era stato nazista e, anzi, non aveva nascosto di detestare le politiche del Terzo Reich. Contrariamente a molti illustri intellettuali era rimasto in patria svolgendo la sua attività con l’intento di tenere accesa la fiaccola dell’arte e della cultura, convinto che questa non abbia connotazione politica. Nonostante avesse utilizzato privilegi e prestigio per aiutare le persone perseguitate o emarginate, oltre ad essere considerato “super partes” anche dai suoi compatrioti,i vincitori vogliono vederci chiaro e, se possibile, far crollare anche questo superstite mito della superiorità germanica. Per essere certi dall’imparzialità dell’indagine, affidano il caso a un maggiore dell’esercito (interpretato da Zingaretti) immune al fascino dell’artista…Tra gli interpreti: Peppino Mazzotta, Gianluigi Fogacci, Elena Arvigo e Caterina Gramaglia. Scene di Andrè  Benaim e Costumi di Chiara Ferrantini. Lo spettacolo è  in scena al Teatro Eliseo di Roma fino al 24 marzo. Per info www.teatroeliseo.it

Giovanni Cavaliere