Archivio della categoria: TEATRO

Teatro della MARUCA

TEATRO DELLA MARUCA

Una sana realtà Teatrale e Didattica nella città di CROTONE.

Il Teatro della Maruca è il primo spazio OFF indipendente della città di Crotone, nato nel 2012 grazie all’iniziativa della famiglia Gallo: Angelo, scenografo, orafo e tecnico teatrale; Antonella, attrice dedita principalmente al teatro ragazzi e per l’infanzia e Carlo, attore diplomato alla Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine insieme ad Alessio Totaro che per amore di questa iniziativa culturale è emigrato dal nord a Crotone. Il piccolissimo teatro è gestito dall’omonima associazione culturale che oltre a coordinare rassegne di teatro per adulti e ragazzi, si occupa della produzione e messa in scena di spettacoli, svolgendo anche un’intensa attività formativa. Il teatro infatti è sede di laboratori creativi, di teatro e giocoleria per adulti, ragazzi e bambini. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti potete consultare il sito www.teatrodellamaruca.it

Giovanni Cavaliere

KATIA VITALE Teatro

KATIA VITALE AUTRICE E INTERPRETE IN “E’ TRUOPPU AMARA ‘STA TERRA DUCI”

La Sicilia attraverso i sentimenti contrastanti di due donne siciliane

Il testo, scritto da Katia Vitale e interpretato egregiamente dalla stessa autrice, si presenta come un ironico e amaro percorso emotivo di due donne siciliane incontratesi accidentalmente durante un viaggio di rientro nella loro terra d’origine, “La Sicilia”. Le due donne nutrono nei confronti della loro isola sentimenti nettamente contrastanti. Assunta rappresenta l’amore e Carmela l’odio. I due modi diversi di concepire la propria terra permetteranno di fare un viaggio ricco di ironiche, amare, sarcastiche e pungenti verità attraverso gli occhi e le emozioni di un siciliano che vive oltre la grande isola. Le protagoniste di questa commedia dolce e amara (interpretate da Katia Vitale e Chiara Galano) spiegheranno, inoltre, perché si scappa dalla propria madre terra. Dopo il debutto alla Casa Internazionale Delle Donne a Roma, lo spettacoli sarà in scena il 2 agosto a Guidonia in Piazza 2 Giugno.

Giovanni Cavaliere

fallaci-1

MONICA GUERRITORE E’ ORIANA FALLACI IN “MI CHIEDETE DI PARLARE…“

Ancora in scena al Teatro Eliseo di Roma fino al 26 maggio

Tutto si svolge nell’appartamento in cui Oriana Fallaci abitava a New York: c’è il suo letto, la libreria, la macchina da scrivere in un’ambientazione che lascia in sospeso tra passato, presente e futuro. Tra la vita e la morte. Il tutto all’insegna di quella severità che la Fallaci pretendeva dal mondo e innanzitutto da se stessa. Al centro della storia c’è la sua lunga battaglia di scrittrice e di giornalista. Una battaglia fatta di idee, ma anche di impegno concreto sul campo, contro tutto ciò che contrastava l’obiettivo principale che lei si era dato: combattere ogni forma di sopruso e di repressione delle coscienze, per preservare quella democrazia che l’Occidente si è conquistato a “caro prezzo” con milioni di vittime durante la guerra con il regime tedesco di Hitler. È questo il filo conduttore che unisce l’Oriana partigiana all’Oriana avversaria dell’islamizzazione dell’Europa. Un filo reciso nel furore dello scontro ideologico che ha accompagnato i suoi ultimi giorni, ma che va ritessuto per non conservare della Fallaci solo uno spezzone poco rappresentativo. Monica Guerritore ha ricordato, in un’ora di “teatro di qualità”, una delle più grandi protagoniste del giornalismo e della cultura del Novecento, contribuendo generosamente a riconciliarla con la storia e con la memoria collettiva. In scena al Teatro Eliseo di Roma fino al 26 maggio 2013. Per info www.teatroeliseo.it oppure www.michiedetediparlare.it

Giovanni Cavaliere

spettacolo bari

LA GUERRA DI KURUKSHETRA ARRIVA IN PUGLIA

Il poema indiano prende vita sul palcoscenico dei teatri pugliesi

Venerdì 10 maggio il Teatro Abeliano di Bari mette in scena, per la prima nazionale, “La guerra di Kurukshetra” il poema indiano che trae spunto dal più imponente poema epico indiano, il Mahabharata, da cui Peter Brook trasse un’opera lunga nove ore. Lo spettacolo, presentato a Bari con la regia di Giorgio Barberio Corsetti, nasce da un lavoro costruito in Puglia durante un workshop a più fasi su drammaturgia e recitazione, condotto dal regista insieme a Niccolini tra castelli, teatri storici e altre eccellenze architettoniche. Sul palcoscenico una compagnia di attori scelti fra i partecipanti al workshop recitano nel riadattamento di questo stupefacente poema indiano che racconta di guerre, dinastie prevaricanti, cospirazioni, concepimenti miracolosi, sangue, eroi che scagliano mantra e dei che trasformano lance in corone di fiori. “La guerra di Kurukshetra” di Francesco Niccolini con la regia di Corsetti è una co-produzione fra L’Uovo-Teatro Stabile di Innovazione de L’Aquila, la Fondazione Le Città del Teatro – Teatro Stabile delle Marche e la Compagnia Fattore K. Le tre strutture metteranno insieme le proprie risorse creative, i propri artisti e tecnici, gli spazi e le idee, per questa grande e articolata impresa. Per maggiori informazioni è possibile consultare http://www.teatropubblicopugliese.it

Luana Rosato

Così fan tutte

COSI’ FAN TUTTE AL PETRUZZELLI DI BARI

Ritorna in scena nel capoluogo barese l’opera di Mozart

Dal 6 al 14 maggio va in scena al Teatro Petruzzelli di Bari l’opera di Wolfgang Amadeus Mozart “Così fan tutte”. L’opera, terzo titolo della Stagione 2013, fu messa in scena per la prima volta nel 1790 al Burgtheater di Vienna, ora, con la regia di Davide Livermore prenderà vita sul palcoscenico del teatro del capoluogo pugliese. Per questa rappresentazione, le scene sono state curate da Santi Centineo, i costumi da Giusi Giustino e il disegno luci da Giuseppe Ruggiero. La prima dell’opera andrà in scena lunedì 6 maggio con l’Orchestra diretta da Roberto Abbado, maestro del coro Franco Sebastiani, a seguire la prima replica mercoledì 8 maggio, venerdì 10 maggio, domenica 12 maggio e martedì 14 maggio. Sul palcoscenico Anna Kasyan ed Elena Monti nel ruolo di Fiordiligi, Anna Bonitatibus sarà Dorabella, Mario Cassi – Guglielmo, Yijie Shi sarà Ferrando, Verónica Cangemi – Despina e Paolo Bordogna – Don Alfonso. Per maggiori informazioni, consultare il sito http://www.fondazionepetruzzelli.it/

Luana Rosato

Anche l'occhio vuole la sua parte bis

ANCHE L’OCCHIO VUOLE LA SUA PARTE (NUOVA EDIZIONE)

A Napoli al Teatro Diana dal 9 al 12 maggio 2013

“Anche l’occhio vuole la sua parte”, vincitore del Premio Albatros 2011, è una divertente commedia scritta da Francesco Velonà, Michele Caputo e Maurizio Casagrande, questi ultimi anche interpreti insieme ad un cast di attori composto da: Tiziana De Giacomo, Flora Vona e Arturo Sepe, diretti dallo stesso Casagrande. Oggi più che mai si vive con l’ansia di quello che gli altri pensano di noi, o forse quel che pensiamo che gli altri pensano, bisogna muoversi e comportarsi all’altezza, mostrarsi in un modo ed essere in un altro. Questa commedia, sempre attuale, sottolinea in maniera ironica l’eterna contrapposizione tra apparire ed essere. Nel mondo effimero di oggi bisogna seguire le mode, gli status symbol e tutto ciò che i mass media impongono. Addirittura le tendenze dicono che a volte bisogna comportarsi trasgredendo le regole. Invece il nostro povero protagonista Mario (Maurizio Casagrande) non è al passo e allora: amore, gag, battute, tante risate ed un finale a sorpresa. www.teatrodiana.it

Pietro Di Mercione

Locandina Il Muro

IL MURO

Piccola opera rock ispirata alle musiche dei Pink Floyd

Le canzoni del celebre gruppo britannico fanno da contenitore e da base per raccontare la vita di un uomo, di una donna (interpretati da Ettore Bassi ed Eleonora Ivone) e del loro amore messo a dura prova dall’arresto di lui: uno dei tanti incriminati dell’amministrazione pubblica italiana. La corruzione fa da sfondo ad una storia d’amore, travagliata ma anche piena di speranza, che ha bisogno, per sopravvivere, di abbattere tutti i muri con i quali ognuno di noi ha a che fare quotidianamente. Questo spettacolo musicale, scritto e diretto da Angelo Longoni, si ispira alle musiche The Wall, Division Bell e Animals dei Pink Floyd riproposte dalla Rock Band “soundEclipse” formata da Emiliano Zanni (tastiere), Andrea Agates (basso), Emanuele Puzzilli (batteria), Marco Zanni (chitarra) e Stefano Cacace (voce). In scena dal 23 al 28 aprile al Teatro Golden di Roma. Per info www.teatrogolden.it

Giovanni Cavaliere

dignità autonome prostituzione

DIGNITA’ AUTONOME DI PROSTITUZIONE

Il teatro alternativo approda a Lecce

Chi crede che il teatro crei un distacco tra pubblico e palcoscenico, non ha ancora avuto modo di assistere allo spettacolo “Dignità Autonome di Prostituzione” che dal 2007, anno del debutto, fino ad aggi ha collezionato più di 90mila spettatori per più di 200 repliche in tutta Italia. Lo spettacolo nasce dall’idea di Betta Cianchini e Luciano Melchionna ed approda al Teatro Paisiello di Lecce, dal 10 al 14 aprile, nell’ambito della stagione di prosa del Comune del capoluogo salentino.“Dignità autonome di prostituzione” vede il coinvolgimento attivo del pubblico che, munito di “dollarini”, la moneta di scambio della casa, adesca l’attore/cortigiano preferito e si apparta per assistere, da solo o in gruppo ristretto, ad un monologo/pillola di piacere di 10-15 minuti. Per gli spettacoli previsti a Lecce, sono stati scelti anomali spazi scenici pensati per l’occasione all’interno del teatro come uffici, sottopalco, bagni, camerini, o luoghi attigui, un B&B, una casa privata, un punto abbigliamento, un’auto parcheggiata vicino al teatro. Per maggiori informazioni sugli spettacoli è possibile consultare il sito http://www.teatropubblicopugliese.it/teatro/teatro-paisiello_60.html

Luana Rosato

Foto a-che-servono-questi-quattrini 013

A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI?

Torna in scena al Teatro Parioli di Roma la celebre commedia di Armando Curcio.

Nel 1940 la divertente commedia di Armando Curcio, “A che servono questi quattrini”?, rese ancora più famosi i fratelli De Filippo. Ora, a distanza di più di 70 anni, nella riduzione di Peppino De Filippo, è il figlio Luigi, nei ruoli di regista e protagonista, a riproporre al Teatro Parioli di Roma, fino al prossimo 21 aprile, la famosa pièce. Luigi impersona il marchese Eduardo Parascandoli, seguace della filosofia stoica, sempre pronto ad insegnare il disprezzo per i beni materiali, per i soldi, i famosi quattrini, specialmente a Vincenzino Esposito, che è il suo più fedele seguace. Parascandoli fa credere a tutti, compreso l’ingenuo Vincenzino, che quest’ultimo ha ereditato una cospicua somma di denaro, volendo solo dimostrare che basta la fama della ricchezza per procurarsi crediti da tutti. Un teorema comico ed amaro, in un mix di divertimento e riflessione. Luigi De Filippo e la sua compagnia, formata da tutti bravi attori (Fabiana Russo, Stefania Ventura, Riccardo Feola, Paolo Pietrantonio, Gennaro Di Biase, Vincenzo De Luca, Michele Sibilio, Stefania Aluzzi, Roberta Misticone, Marisa Carluccio) dispongono di una variegata tipologia di personaggi  per dare senso e nonsenso a questo piccolo capolavoro “defilippiano” rimaneggiato con cura dal vasto repertorio di Armando Curcio.Uno spettacolo che merita di essere visto,che diverte il pubblico presente grazie anche alla bravura degli attori, ben compenetrati nei loro ruoli.Per info consultare il sito www.teatropariolipeppinodefilippo.it

Giancarlo Leone

Il diavolo custode

IL DIAVOLO CUSTODE

Vincenzo Salemme e Nicola Acunzo due diavoletti molto speciali

Dopo il grande successo in giro per l’Italia, Vincenzo Salemme ripropone il suo nuovo spettacolo ‘Il diavolo custode’ al Teatro Diana di Napoli. E’ sicuramente uno spettacolo particolare, una commedia che abbatte la cosiddetta “quarta parete”, grazie ad una spontanea e divertente interazione degli attori con il pubblico in sala. Salemme impersona il diavolo custode di Gustavo (Domenico Aria), uomo la cui onestà pare metterne in difficoltà la sua stabilità economica e, di conseguenza, l’equilibrio familiare. Insieme ad un esilarante assistente “diavulillo” (Nicola Acunzo), sale sulla terra per dare una seconda possibilità al suo assistito invitandolo a reagire ai suoi fallimenti. La moglie Teresa (Floriana De Martino), suo fratello Amilcare (Giovanni Ribo’) e la figlia Lucia (Raffaella Nocerino) portano Gustavo all’esasperazione, fino a chiedergli di andarsene di casa. Lo spettacolo sarà in scena al Teatro Diana di Napoli fino al 7 aprile per poi proseguire la tournèe al Teatro Auditorium Diocesano di Teano dal 9 al 10 aprile e al Teatro Comunale di Caserta dall’11 al 14 aprile 2013. Per info e aggiornamenti www.vincenzosalemme.it

Giovanni Cavaliere